La voce del suono. Un laboratorio didattico sul saxofono e il suono alla Scuola dell’Infanzia.
Bachelor thesis, Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
Relatore Tommaso Corridoni
«In questa ricerca ho osservato come si evolvono le concezioni dei bambini di SI sul saxofono e il suono. Come nel jazz, dove batteria e basso danno il ritmo, il piano la struttura armonica e il sax improvvisa, la motivazione del gruppo e le mie competenze di docente hanno permesso attività didattiche nelle quali i bambini esprimessero le loro concezioni in momenti di discussione e laboratorio, osservando il sax e costruendone uno con delle cannucce. Le concezioni hanno portato ad un modello di sax caratterizzato da parti con relazioni funzionali legato al riconoscere soluzioni tecnologiche (se so a che serve mi chiedo come funziona). Notevoli i modelli di suono espressi dai bambini, intenti a concretizzare con linee, archi, fumo, liquido, ma mai aria, ciò che chiamavano musica. Questo lavoro dimostra che i bambini di SI modificano le loro concezioni scientifico-tecnologiche in modelli concreti stabili se gli è permesso di affinare il riconoscimento di parti, relazioni e linguaggi mediante discussione e sperimentazione, approccio che sembra permetta di trattare argomenti complessi anche in SI. Relatore: Tommaso Corridoni»
DeNicolaS-LaVoceDelSuono-Tesi
Nella tua zona non abbiamo trovato un riparatore. Per segnalare un riparatore premi qui