Per offrirti un'esperienza di navigazione sempre migliore questo sito utilizza anche cookie di partner selezionati. Se vuoi saperne di più, o se vuoi modificare il tuo consenso clicca qui.
Proseguendo la navigazione o cliccando su Accetto acconsenti all'utilizzo dei cookie impiegati dal nostro sito.    
di Monopoli, Giuseppe

Graffiti

A - 1995

Riferimento: Ceschini, Claudio


Commento all'opera

«Un imprevedibile viaggio all'interno degli infiniti solchi di un graffito immaginario.
Il brano è improntato ad una continua ricerca dei limiti tecnici dello strumento, portando l'esecutore ad un costante stato di tensione, scaturito da passaggi tecnicamente ardui.
Altre caratteristiche compositive fondamentali, sono l'utilizzo dei quarti di tono, l'assenza di linee melodiche ed il continuo alternarsi dei più moderni effetti strumentali (suono unito alla voce, trillo sovrapposto al flatterzung, ecc.).
Giocando con i vari parametri, il brano si snoda all'interno dell' "immaginario graffito sonoro", giungendo ad una dissolvenza conclusiva ed allo sbriciolamento dei parametri stessi, conseguenza di una inarrestabile "ascesa"». (C.Ceschini)


Riparatori della zona:

Nella tua zona non abbiamo trovato un riparatore. Per segnalare un riparatore premi qui

Rilevamento: Non siamo riusciti a stabilire la tua posizione dal tuo indirizzo

Per informazioni e contatti

Email: info@ilsaxofonoitaliano.it

Informativa Privacy - Cookie Policy

 
Nella presente Enciclopedia, realizzata non a scopo di lucro, l'impianto iconografico é stato arricchito con alcune immagini per le quali l'autore non è riuscito a risalire agli eventuali aventi diritto. Pertanto, ove la pubblicazione a scopo culturale di dette immagini risulti violare i diritti di terze parti, ci rendiamo disponibili alla loro immediata rimozione dal sito.