autore

Roffi Pietro


Note biografiche

   Nato nel 1992, ha cominciato a suonare la fisarmonica all’età di sei anni ed oggi svolge un'intensa attività concertistica, che lo ha portato ad esibirsi, come solista, in formazioni da camera e con orchestre sinfoniche, in centinaia di concerti nei cinque continenti, con un repertorio che spazia dalla classica al tango, dalle sue composizioni alla musica da film.


   Ha studiato al Conservatorio Santa Cecilia di Roma sotto la guida di Massimiliano Pitocco, laureandosi con lode e menzione d’onore. Ha frequentato seminari con pionieri dello strumento come O. Murray (Regno Unito), C. Jacomucci (Italia), Y. Shishkin (Russia), F. Angelis (Francia), M. Rantanen (Finlandia), S. Hussong (Germania), C. X. Qing (Cina), R. Sviackevicius (Lituania), I. Alberdi (Spain), A. Melichar (Austria).

 

   Nel 2010 vince il Primo Premio al Concorso Internazionale di Castelfidardo (cat. musica leggera).

 

   Ammirevole la sua carriera concertistica, e come autore, che lo ha visto eseguito, o esibirsi, in prestigiose stagioni e teatri in Europa e nel mondo [1].

 

   A settembre del 2019 ha pubblicato "1999", il suo primo album da solista di composizioni originali per fisarmonica ed elettronica, per l'etichetta INRI Classic. L’album ha vinto l'Orpheus Award 2021 come "Miglior Disco" italiano di fisarmonica del 2019/20.


   La sua musica viene regolarmente trasmessa dalla maggiori emittenti radiofoniche europee (BBC 3, WDR 3, Klassik Radio, Deutschlandfunk Kultur, NPO, Rás 1, Antena 2 Portugal, DR P2, Radio France) ed eseguita in importanti sale da concerto.

 

   Ha tenuto Masterclass come docente nella National University of Music di Bucarest, registrato concerti live per TV e radio nazionali in Cina, Romania e Italia e viene annualmente invitato a rappresentare l'Italia da Ambasciate e Istituti Italiani di Cultura in tutto il mondo.

   Suoi allievi sono risultati vincitori di alcune delle principali competizioni internazionali per fisarmonica (Coupe Mondiale de l’Accordéon e PIF Castelfidardo).

 

10/2024

  

 


[1] Tra i più recenti concerti figurano il debutto con l'Orquestra Sinfônica Brasileira a Rio de Janeiro (Brasile), con la Bohuslav Martinu Philharmonic Orchestra a Zlin (Repubblica Ceca), l'AASSM Symphony Orchestra a Izmir, la CRR Youth String Chamber Orchestra a Istanbul e la Bursa District State Symphony Orchestra a Bursa (Turchia).
   Innumerevoli le esibizioni internazionali: in Germania (Die Glocke a Brema, dove ha eseguito il concerto “Fairy Tales” per fisarmonica e orchestra di V. Trojan con la Internationalen Jugendsinfonieorchesters), in Romania (Romanian Athenaeum a Bucarest, con l’Orchestra Giovanile Nazionale diretta da Gabriel Bebeselea), in Lituania, in Inghilterra (Royal Academy of Music di Londra, Cattedrale di Peterborough), in Argentina (con una tournée sold-out in tredici città), a Malta (Bir Miftuh International Music Festival), in Cina (Pechino, Tianjing, Shenzhen e presso la Nanjing University of Arts), in Australia (a Melbourne e per il Woodend Winter Arts Festival nel Victoria State), in Brasile (a Rio de Janeiro, presso la Sala Italia e il Museu Nacional de Belas Artes e a Belo Horizonte, nel Teatro della CCBB), in Ungheria (con il quartetto d’archi della MÁV Symphony Orchestra), in FranciaSpagnaCroazia, Svizzera e Norvegia. In Italia, tra l'altro, si è esibito per la IUC Concerti alla Sapienza, l’Unione Musicale di Torino, il Mantova Chamber Music Festival, Nuova Consonanza, al Narnia Festival, al Teatro Vittorio Emanuele di Messina.

   Nel 2022 ha debuttato con l’Odeion String Quartet in Sudafrica, esibendosi nei teatri di alcune delle principali città del paese (Sasolburg, Welkom, Bloemfontein, Johannesburg e Pretoria) con un suo inedito arrangiamento delle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi per fisarmonica e quartetto d’archi.

   A settembre del 2021, ha debuttato con il "Goldberg Rework" - da lui stesso composto - in duo con la fisarmonicista  lettone Ksenija Sidorova. In occasione del centenario della nascita di Astor Piazzolla, nel 2021, ha portato in tournée in Italia il progetto “Tutto Tango #piazzolla100” in duo con il pianista Alessandro Stella.

  Nel settembre del 2018 ha debuttato come solista all’Auditorium Parco della Musica di Roma con l’Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia sotto la direzione di Carlo Rizzari, eseguendo in prima assoluta una Serenata scritta dal premio Oscar Dario Marianelli dedicata ad Ennio Morricone, alla presenza di Sergio Mattarella.[3][4][5]

Sempre nel 2018, In occasione del novantesimo compleanno di Ennio Morricone, ha debuttato come solista con l'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Carlo Rizzari, all'Auditorium Parco della Musica di Roma, interpretando una nuova composizione scritta dal premio Oscar Dario Marianelli per questa speciale occasione.

   Con il pianista Alessandro Stella ha pubblicato, nel 2018, l'EP "Tutto Tango | Live in Rome" e, nel 2021, "La vie en blanc”, lavoro monografico su Erik Satie, per l'etichetta Extended Place.

   Nel 2017 si esibisce nella Suite da concerto dalle musiche per il film "Anna Karenina" composta da Dario Marianelli con la Roma Tre Orchestra, a Roma e Pordenone, sotto la direzione di Luciano Acocella; nell'occasione conosce il compositore premio Oscar che, nel novembre dello stesso anno, lo chiama a registrare la colonna sonora del film "Nome di donna" diretto dal regista Marco Tullio Giordana. Ha, inoltre, recentemente inciso la colonna sonora di "Pinocchio" (di Matteo Garrone, con Roberto Benigni) scritta da Dario Marianelli, candidata ai Premi David di Donatello.

   Recentemente alcune sue composizioni per fisarmonica e quintetto d'archi sono state eseguite al Concertgebouw di Amsterdam, alla Filarmonica di Monaco e alla Tonhalle di Zurigo. Il suo "Nocturne" per fisarmonica e quintetto d'archi è incluso nell'album “Piazzolla Reflections" di Ksenija Sidorova uscito nel 2021 per l'etichetta Alpha Classics.
   Ha registrato e coprodotto insieme ai Mokadelic le musiche per la serie TV francese "La Garçonne” (France2).


Opere

Inner Winds B & O.a - 2024


 
Locandina evento Secondo Concorso de il Saxofono Italiano
Seminario - Mille modi di dire sax
Secondo concorso del Saxofono Classico
Il primo concorso del Saxofono Classico
 

Riparatori della zona:

Nella tua zona non abbiamo trovato un riparatore. Per segnalare un riparatore premi qui

Rilevamento: Non siamo riusciti a stabilire la tua posizione dal tuo indirizzo

Per informazioni e contatti

Email: info@ilsaxofonoitaliano.it

Informativa Privacy - Cookie Policy

 
Nella presente Enciclopedia, realizzata non a scopo di lucro, l'impianto iconografico é stato arricchito con alcune immagini per le quali l'autore non è riuscito a risalire agli eventuali aventi diritto. Pertanto, ove la pubblicazione a scopo culturale di dette immagini risulti violare i diritti di terze parti, ci rendiamo disponibili alla loro immediata rimozione dal sito.