autore

Ricci Signorini Antonio

  1. Nato il 22/02/1867 a Massalombarda RA
  2. Morto il 10/03/1965 a Bologna

Note biografiche

Si è formato al Liceo musicale di Bologna avendo tra gli insegnanti Federico Parisini, Alessandro Busi e Giuseppe Martucci terminando gli studi nel 1889.
All'inizio della carriera fu direttore d'orchestra in teatri lirici e dal 1890 al 1935 si dedicò alla composizione lasciando un catalogo di composizioni molto ricco e variegato che comprende circa sessanta Liriche da camera, vari Cicli pianistici, Musica orchestrale comprendente almeno dieci poemi sinfonici, dieci Rapsodie italiane, due Suites e altre opere minori, riduzioni pianistiche delle composizioni orchestrali, trascrizioni di musica pianistica per vari tipi di complessi strumentali.

 


Altre note

--Tutta particolarmente "di maniera", la sua musica è caratterizzata, tranne pochi tentativi di adeguamento al Novecentismo, da carezzevoli sonorità e delicate impressioni descrittive.
--- È stato un esponente italiano dei cosiddetti pianisti – compositori: Felix Mendelssohn, Chopin, Robert Schumann e Liszt; il suo linguaggio è caratterizzato da influssi tardo-romantici tipici della sua epoca. Già dai suoi contemporanei veniva considerato una personalità artistica elegante e geniale, portata ad esprimersi con idee sempre più personali e raffinate. Nella musica da camera si è contraddistinto per una scrittura efficacemente descrittiva. Per quanto riguarda le opere sinfoniche, si è rivelato capace di robuste architetture sonore il cui stile ben riconoscibile si snoda lungo tutto il suo percorso, dal primo poema musicale (Giuda di Herioth) alle Dieci Rapsodie italiane, che rimangono forse il suo progetto più significativo e originale. Nelle Rapsodie, Abruzzese, Siciliana, Romagnola, Romanesca, Veneziana, Milanese, Sarda, Toscana, Piemontese e Napoletana, composte e pubblicate fra il 1918 e il 1935, raffigura musicalmente le regioni italiane nelle loro peculiarità, avvicinando così la musica strumentale ad elementi di schiettezza e vigoria prettamente folcloristici.

 


Opere

Divertimento Q & O.c - 1926/34

Finale farsesco O.c+ Sx - 1933


 
Locandina evento Secondo Concorso de il Saxofono Italiano
Seminario - Mille modi di dire sax
Secondo concorso del Saxofono Classico
Il primo concorso del Saxofono Classico
 

Riparatori della zona:

Nella tua zona non abbiamo trovato un riparatore. Per segnalare un riparatore premi qui

Rilevamento: Non siamo riusciti a stabilire la tua posizione dal tuo indirizzo

Per informazioni e contatti

Email: info@ilsaxofonoitaliano.it

Informativa Privacy - Cookie Policy

 
Nella presente Enciclopedia, realizzata non a scopo di lucro, l'impianto iconografico é stato arricchito con alcune immagini per le quali l'autore non è riuscito a risalire agli eventuali aventi diritto. Pertanto, ove la pubblicazione a scopo culturale di dette immagini risulti violare i diritti di terze parti, ci rendiamo disponibili alla loro immediata rimozione dal sito.