Compositore, docente, musicologo specializzato in estetica dell'audiovisivo, saggista e appassionato di fotografia, è diplomato in Composizione con Teresa Procaccini al Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma (2001), laureato in Lettere con una tesi sul teatro musicale da camera del Novecento presso La Sapienza (2003).
Dal 2000 è titolare della casa di produzione Hiram s.r.l. e fondatore e Direttore dell'Accademia di Cinema e Televisione Griffith di Roma. Nel 2015 lavora presso fONDErie SONORE, Nel 2011 ha lavoro presso Aton Records e presso MUST - Make Up SoundTrack di Biella.
Compone musiche da camera, corali e orchestrali, melodrammi da camera, musica elettronica e musica da film. Hanno eseguito sue musiche l'Orchestra Roma Symphonia diretta da Marco Angius, l'Orchestra del Conservatorio "Santa Cecilia" diretta da Fabrizio Ventura, il Coro dei Fiorentini diretto da Mauro Bacherini, pianisti come Lara Morciano e Paolo Subrizi. Nel 2002 il suo "Scherzo" per orchestra vince il TIM (Tournoi International de Musique). Sua la colonna sonora di "Ore due: calma piatta" di Marco Pontecorvo, con John Turturro (Nastro d'Argento 2003). Nel 2004 pubblica "Il suono e l'immagine. Musica, voce, rumore e silenzio nel film", edito da Dino Audino (I manuali di script).
Attivo nella sperimentazione musicale contemporanea, pubblica 4 cd: “Atomic City” (2009, fra elettronica e jazz), "PVC smoking" (2011, "partitura IDM" per violoncello, clarinetto basso, basso elettrico e base elettronica, con improvvisazioni di sax e live electronics), "Chimera" (2008, partitura per contrabbasso e loop station con improvvisazioni di sax e batteria), "Formaldeide" (2007, presentato da Marco Lenzi agli Incontri "Musica Oggi", presso la Scuola di Musica Giuseppe Bonamici di Pisa).
Come docente di linguaggio audiovisivo tiene lezioni, seminari, master e laboratori sul suono e l'immagine presso diversi istituti (tra cui MUST - Make Up SoundTrack di Biella – 2011, l'Università "Tor Vergata" di Roma - 2008, l'Università di Trieste - 2007, l'associazione "Strade del cinema" di Aosta – 2003/04). Tiene inoltre corsi di formazione per compositori di musica da film.
Conversazione con Vincenzo Ramaglia
Reportage dell’incontro con il Compositore di Ore due. Calma Piatta di Marco Pontecorvo, musicologo, saggista, direttore dell’Accademia di Cinema e Televisione Griffith di Roma, presso la sede di Scatola Sonora di Roma, il 18 ottobre 2014.
Il quinto appuntamento della Rassegna “Musica dietro le Quinte. Colonne Sonore e Musiche di Scena”, promossa dall’Associazione Culturale Septimontium, ha visto ospite il Maestro Vincenzo Ramaglia, intervistato da Luigi Maiello. Vincenzo Ramaglia è compositore, musicologo, saggista, didatta, fondatore e direttore dell’Accademia di Cinema e Televisione Griffith di Roma. Ha lavorato nel cinema come autore di Colonne Sonore per numerose pellicole, ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti, è vincitore del Tournoi International de Musique, nel 2002, con il suo “Scherzo” per orchestra, e del Nastro d’Argento 2004, per il film Ore due. Calma Piatta di Marco Pontecorvo (con John Turturro), di cui ha firmato la colonna sonora. Nonostante una brillante carriera come autore di musiche applicate è attivo anche e soprattutto come didatta.
Ha fondato nel 2000 l’Accademia di Cinema e Televisione Griffith di Roma, che è diventata negli anni una delle realtà più apprezzate e conosciute per chi vuole studiare Cinema in Italia. Specializzato sia nell’insegnamento della composizione di musica da film (in merito alla quale ha collaborato, tra l’altro, con l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala di Milano) che in estetica del linguaggio audiovisivo, ha insegnato in master, seminari, corsi, non solo nella sua Accademia ma anche a livello universitario, presso l’Università di Roma Tor Vergata e presso l’Università di Trieste. Ha scritto il saggio “Il suono e l’immagine. Musica, voce, rumore e silenzio nel film” pubblicato da Dino Audino Editore, il primo in Italia a occuparsi di estetica del suono cinematografico a 360 gradi.
Il Maestro è stato intervistato da Luigi Maiello, giovane compositore, musicologo, giornalista de “Il fatto Quotidiano”, che per la seconda volta torna alla Scatola Sonora offrendo la sua grande preparazione e competenza in campo musicale. Un incontro durato più di due ore, incentrato sull’attività di Ramaglia come compositore ma soprattutto didatta. Da oltre quattordici anni Ramaglia, infatti, dirige la Griffith, dove si studia regia, sceneggiatura, fotografia, montaggio, animazione, e dove da quest’anno si potrà imparare anche a scrivere musica per immagini. Una scelta insolita, per un compositore, quella di aprire un’Accademia di Cinema. Una scelta, racconta Ramaglia, nata in seguito alla frequentazione di diverse scuole di Cinema, in cui ha lavorato insegnando linguaggio audiovisivo e dove ha avuto modo di maturare questa idea.
Il Maestro Ramaglia è una persona incredibilmente disponibile e infatti, alla miriade di domande che gli sono state poste, ha risposto sempre con un garbo e un’attenzione tipiche di chi ha grande esperienza con gli studenti e di chi ha una grande passione per la divulgazione. Si è parlato a lungo del nuovo corso semestrale (a numero chiuso) che sta avviando presso la Griffith, che partirà nel mese di Gennaio e le cui iscrizioni sono già aperte da tempo. Il “CORSO DI MUSICA DA FILM E SONORIZZAZIONE VIDEO” è una proposta didattica inedita, completa e unica nel panorama formativo sulla musica da film e sulla musica applicata alle altre forme audiovisive. Si pone in primo luogo l’obiettivo di fornire gli strumenti tecnici per comporre musica per cinema, dall’altro di favorire il crearsi di sinergie tra chi scrive musica per film e nuove generazioni di sceneggiatori, registi, filmmaker. Il Maestro crede che il risultato migliore sia riuscire a mettere in contatto compositori e futuri cineasti. Il corso, dice il Maestro, avrà poche chiacchiere e molti fatti, infatti la sua struttura, quasi esclusivamente laboratoriale, prevederà un lavoro attento sulle immagini e sull’utilizzo delle tecnologie. Sarà da lui coordinato insieme a Renato Marengo, storico produttore discografico e scopritore di talenti, di tanti artisti di successo, molti dei quali hanno fatto parte di quel movimento musicale che Marengo negli anni chiamò Napule's Power (da Edoardo Bennato alla NCCP, da Teresa De Sio a Toni Esposito, Eugenio Bennato e MusicaNova, Roberto De Simone ed altri), giornalista, autore e conduttore radiofonico di Demo, per Rai Radio 1, direttore del mensile Cinecorriere e del Contest Cinevox “L’immagine del Suono”. Renato Marengo si occupa del rapporto immagine-suono sin dagli anni '70 dalle copertine degli L.P. ai videoclip, ai grandi autori di colonne sonore.
Partner d’eccellenza del Corso saranno anche vere e proprie orchestre, ensemble, formazioni cameristiche, associazioni e istituzioni dedite all’organizzazione di concerti e spettacoli, che valorizzeranno e promuoveranno i lavori più meritevoli. Tantissimi saranno inoltre gli incontri con maestri e noti professionisti del cinema e della musica da film, organizzati allo scopo di rendere questa esperienza formativa ma soprattutto utile dal punto di vista pratico.
In quattordici anni di esperienza il Maestro Ramaglia ha visto diversi suoi allievi far strada nel campo del Cinema e proprio in questo periodo un ex allievo della Griffith è arrivato alle Sale Cinematografiche con un suo film. Queste sono testimonianze che lo commuovono e gli danno grande soddisfazione. Grande soddisfazione ottiene anche quando vede nascere collaborazioni tra i suoi studenti. Molte di queste sinergie sono nate, negli anni, all’interno dell’Accademia e sono continuate anche al di fuori, nel mondo del lavoro.
Nonostante un’attività così attenta nel campo dell’insegnamento e un impegno quotidiano nella direzione dell’Accademia, Ramaglia è anche un compositore nel senso puro del termine. Ha pubblicato tre dischi di musica cosiddetta sperimentale. Si ritiene uno sperimentatore e crede che chi scrive musica debba sempre sperimentare, anche quando lavora per un film o uno spettacolo teatrale. L’incontro si è concluso dopo più di due ore ma in tanti hanno fermato il Maestro anche dopo il suo termine, continuando a porgli domande e a fare osservazioni, mediati dalla presenza preziosa di Luigi Maiello.
http://www.colonnesonore.net
Nella tua zona non abbiamo trovato un riparatore. Per segnalare un riparatore premi qui