autore

Nastari Fabrizio


Note biografiche

Classe 1990, per la sua formazione oltre a Chitarra classica e Pianoforte, ha studiato Composizione, Composizione elettroacustica e Direzione corale presso il Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina, prima, e dal 2017 vive a Tallinn dove presso l’Estonian Academy of Music and Theatre, ha acquisito il PhD in composizione classica studiando con Toivo Tulev e Helena Tulve. Ha preso parte anche a numerose Masterclass, Seminari e Workshop con numerosi compositori tra cui Helmut Lachenmann, Julia Wolfe, Stefano Gervasoni, Michael Finnissy, Rebecca Saunders, Ivan Fedele, Filippo Perocco e altri.

 

La sua musica nasce dalla stretta collaborazione con i musicisti per i quali scrive [1] ed è eseguita in importanti Festival come “Nuova Consonanza”, “Estonian Music Days”, “RavennaFestival”, “highSCORE Festival”, “UNM Festival”, “VIPA Festival”, “Le forme del suono”, “Commute Festival” e altri.

 

Presso l’Accademia Estone… è progettista e docente del corso "Comporre con la tecnica del XIV secolo". Il tema della sua Tesi di dottorato è "L'ironia come elemento creativo per la composizione musicale", il lavoro è supervisionato dal professore emerito Jaan Ross. È attivo anche come ricercatore pubblicando articoli e presentando i suoi lavori a convegni internazionali, dal 2019 lavora come assistente di produzione nell’“highSCORE New Music Festival and Master Classes” di Belluno e dal 2023 è affiliato a Nuova Consonanza.

 

10/2024 

 


[1] Tra i vari ensemble con cui collabora o ha collaborato figurano l'Estonian Philarmonic Chamber Choir, il Mivos Quartet, L'Arsenale Ensemble, BlowUp! Percussioni, Banda dell'Esercito Italiano, Paolo Ravaglia, Livia Rado, Momir Novakovic, Quartetto Indaco, Giovanni Albini, Alessandro Santacaterina, Vittoria Ecclesia, Tema Quartet, Estica Woodwind quintet, Prezioso String Quartet, unassisted fold ecc.


Altre note

«Compositore la cui estetica si basa sull'uso di espedienti ironici utilizzando un ampio  spettro di tecniche, per creare contrasto o per cercare la coabitazione di diverse trame musicali, egli vuole riflettere sull'assurdità del tempo in cui viviamo e sulla complessità dell'essere umano. L’ironia come fonte di ispirazione e strumento retorico e compositivo gioca in questo un ruolo fondamentale.» 
Su queste tematiche verte il suo dottorato di ricerca artistica presso l'Estonian Academy of Music and Theatre di Tallinn.


Opere

A Student's Tale Sop A Ch.el Fisa Pf - 2024

Fora e Cuce 2A - 2022

Unforeseen Consequences Sop A/T Ch.el Fisa Pf - 2018/19


 
Locandina evento Secondo Concorso de il Saxofono Italiano
Seminario - Mille modi di dire sax
Secondo concorso del Saxofono Classico
Il primo concorso del Saxofono Classico
 

Riparatori della zona:

Nella tua zona non abbiamo trovato un riparatore. Per segnalare un riparatore premi qui

Rilevamento: Non siamo riusciti a stabilire la tua posizione dal tuo indirizzo

Per informazioni e contatti

Email: info@ilsaxofonoitaliano.it

Informativa Privacy - Cookie Policy

 
Nella presente Enciclopedia, realizzata non a scopo di lucro, l'impianto iconografico é stato arricchito con alcune immagini per le quali l'autore non è riuscito a risalire agli eventuali aventi diritto. Pertanto, ove la pubblicazione a scopo culturale di dette immagini risulti violare i diritti di terze parti, ci rendiamo disponibili alla loro immediata rimozione dal sito.