autoredidatta

Ghidoni Armando


Note biografiche

Compositore e Saxofonista è stato allievo, per il Saxofono, prima in Italia di Giuseppe Parmigiani, poi in Francia di Serge Bichon e Bruno Totaro diplomandosi quindi al Conservatorio Superiore Europeo.

Ha studiato la Composizione con G.Saccomanni, A.Donadio, C.Moser.

Svolge la sua attività artistica prevalentemente in Francia e tiene corsi di perfezionamento in Italia e Francia.

Molri i riconoscimenti fra i quali l’Award National Flute Association Usa e un’aula del conservatorio di Lencloitre FR gli é stata dedicata e porta il suo nome.

È autore di numerosi arrangiamenti e trascrizioni di brani classici e jazz per ensemble di Saxofoni.

È stato docente di sassofono dal 1990 al 1997 presso conservatorio di Trento, dal 1998 presso Conservatorio di Salerno, 1999 presso conservatorio di La Spezia, 2000 presso conservatorio di Bari, 2001 presso conservatorio di Vibo Valentia e dal 2002 presso conservatorio di Trento dove insegna tutt'oggi.


Altre note

Traduco e riporto qui parte della Tesi (2017)  di Jenny Maclay, Clarinettista, reperibile in originale su https://jennyclarinet.com/2017/08/clarinet-compositions-armando-ghidoni/

 

... Ho incluso un estratto dalla versione inglese della mia tesi di seguito. Tutte le citazioni sono tratte da interviste personali con Ghidoni a Parigi.

Biografia di Armando Ghidoni

Armando Ghidoni è nato nel 1959 a Trente, in Italia. Ha iniziato a suonare il flauto all'età di dieci anni. È  stato formato classicamente sul flauto, perché il flauto non era considerato uno strumento jazz. Era interessato a imparare il jazz, ma gli fu detto che i conservatori seri non insegnavano questo stile popolare. La sua formazione classica non gli impedì però di continuare ad amare e apprezzare la musica jazz e, a quindici anni, iniziò a imparare il sassofono. Questo era considerato principalmente uno strumento jazz, e fu solo quando si trasferì a Lione nel 1984, per continuare i suoi studi di composizione, che apprese che esisteva anche una scuola di sassofono classico. Quando è arrivato in Francia, non parlava francese, ma ha imparato rapidamente durante le sue lezioni di musica. Dopo aver vissuto a Lione per due anni,  si trasferisce a Parigi nel 1986, per continuare i suoi studi di composizione, dove è rimasto dopo aver completato gli studi musicali. Oggi è pubblicato dal famoso Alphonse Leduc a Parigi, e ha anche un'edizione musicale personale, Armando Ghidoni Music Collection. Oggi mantiene un fitto programma di composizioni e viaggi per ascoltare le esibizioni della sua musica.

Prima della formazione compositiva formale spesso copiava a mano partiture di opere famose, come Le Sacre du Printemps di Stravinsky . Ha iniziato a copiare le partiture a mano intorno all'età di 15 anni, ed è così che ha imparato gli stili e le caratteristiche compositive di compositori come Stravinsky, Bach e Mahler che lo hanno influenzato musicalmente. Ha avuto molti maestri, ma ne considera tre tra i più influenti: Guiseppe Saccomani, Attilio Donadio e Roger Boutry. 

Ghidoni descrive i suoi principali maestri:

Con Saccomani ho trovato il meraviglioso mondo dell'armonia. Donadio è stato un grande compositore e arrangiatore. Ha composto per tutto: televisione, radio, spettacoli importanti, gruppi jazz, cantanti, musica da camera, orchestra sinfonica ... Mi ha svelato il segreto su come trovare la mia musica e non essere una copia di qualcun altro. Credeva nel mio talento e senza Donadio non sarei il compositore che sono oggi. Roger Boutry ha vinto il Gran Premio di Roma e l'ho conosciuto a Parigi. Mi hanno dato consigli molto importanti sull'orchestrazione. Oggi siamo amici e ne sono molto orgoglioso e il suo consiglio è ancora molto importante per me. Questi tre diversi insegnanti credevano in me. Per questo motivo, oggi sono un compositore con uno stile personale e una voce personale nel mondo della musica."

Il primo pezzo pubblicato da Ghidoni è stato Es per sassofono contralto e pianoforte, ed è stato pubblicato da Robert Martin in Francia. Dopo Es , pubblica due brani per quartetto di sassofoni, Blues e Boogie e Prelude e Fuga in stile jazz con la casa editrice College Music in Italy (questa casa editrice oggi non esiste). Oltre ai suoi primi due brani per quartetto di sassofoni, ha anche pubblicato Concertrino (oggi intitolato Concert-Trio ), Concerto per clarinetto e Badaluk-Concerto con l'editore Pizzicato. Oggi, questi tre pezzi sono pubblicati da Alphonse Leduc. La prima pubblicazione di Ghidoni da parte di Éditions Alphonse Leduc fuDouce Chansonnette per sassofono contralto e pianoforte nel 1989, che ha iniziato la sua lunga collaborazione con questo editore di fama internazionale. Quando gli chiedo quali delle sue composizioni sono le sue preferite, dice: "Scegliere una composizione preferita è come scegliere il tuo bambino preferito - è impossibile."

Filosofia musicale

Durante le mie interviste ad Armando Ghidoni in questi ultimi due anni, ho avuto modo di conoscerlo sia come compositore che come amico. È impossibile descrivere la sua musica senza descrivere la sua personalità, perché sono così interdipendenti. Possiede molte delle caratteristiche condivise dagli italiani: è cordiale, amichevole e ha una vera gioia di vivere. È modesto e umiliato dal suo successo, ed è sempre grato quando nuovi musicisti scoprono la sua musica. Ha raggiunto un equilibrio ideale tra il suo lavoro e il tempo libero e sottolinea l'importanza di fare pause fisiche e mentali per incoraggiare la creatività. È un gran lavoratore e quando compone, la sua musica ha la priorità su tutto il resto. Tra composizioni e viaggi, si diverte a rilassarsi per ricaricare la sua energia creativa.

Ghidoni è molto ricettivo alle nuove idee e alla nuova musica, ed è spesso flessibile con le proprie composizioni. Ad esempio, quando gli ho chiesto che cosa pensava dei musicisti che suonavano le sue opere su altre strumentazioni (diverse da quelle che ha arrangiato personalmente), ha scherzato: "Dipende da quanto sono bravi!" Scherzi a parte, è usuale per lui creare strumentazioni alternative per consentire a più persone di eseguire la sua musica. Se qualcuno propone una nuova strumentazione, è disposto a considerare la sua idea. A differenza di alcuni compositori, lui non è un totalitario: apprezza le opinioni dei musicisti che eseguono la sua musica e crede nell'importanza delle idee musicali individuali e uniche.

Nonostante abbia diverse influenze musicali, il suo stile è il suo! Conosce e apprezza la musica dei maestri, ma non è un imitatore. Crede che la musica sia altamente individualistica e che non esista un unico modo corretto per eseguire un brano. “L'imitazione nella musica non è arte. La musica è una sensazione."

Ascoltare la musica di Ghidoni permette agli ascoltatori di intravedere la sua personalità. La sua musica è energica, allegra e memorabile. La personalità di Ghidoni è presente in ogni composizione, motivo per cui la sua musica ha uno stile così unico - perché è un riflesso di se stesso. È genuino e trasuda la sua gioia di vivere . Spiega: “Per me la musica deve entrare nel cuore e nell'anima di tutti. La musica è spirituale. La musica è la voce dell'anima e l'anima è Dio. La musica (o l'arte) che non parla al cuore e all'anima non è realmente musica o arte. Questo è il mio credo personale."

Molti compositori oggi creano musica d'avanguardia e sperimentale. 

Così Ghidoni condivide la sua opinione sulla musica contemporanea:

Il problema oggi è che molta musica contemporanea non parla al cuore e all'anima, quindi il pubblico non la ‘sente’ e non gli piace molto questa musica. Dobbiamo imparare e progredire nella musica (come nella vita), ma dobbiamo pensare che l'uomo è parte di un corpo che contiene una parte spirituale - cuore, anima, sensazioni, emozioni, sentimenti - tutte queste parti sentono la musica. La musica contemporanea è solo per il corpo, quindi il pubblico non sente nulla quando ascolta quella musica - niente emozioni, niente passioni, niente."

Processo compositivo

Ogni compositore ha il proprio processo creativo unico e Ghidoni non è diverso. Durante i due anni in cui l'ho conosciuto, ha sempre avuto un progetto o una commissione su cui stava lavorando. Per mantenere intatta la propria voce, Ghidoni non ascolta musica durante il suo processo compositivo. Spiega che questo gli impedirà di utilizzare inconsapevolmente idee simili alla musica esistente. “Non sono Beethoven, Mozart o Stravinsky. Tutto questo è già stato fatto prima e voglio la mia voce. " Ciò garantisce che non stia copiando consciamente o inconsciamente le idee musicali degli altri. Ghidoni non usa il pianoforte durante il suo processo compositivo. Sente le melodie e le armonie nella sua testa e usa il piano solo come controllo per controllare note e accordi. “Quando compongo, non penso a niente. Veramente! Sento la musica in me e la scrivo. Quando compongo, voglio essere solo con una immersione totale nelle mie emozioni e nel mio "mondo del suono della musica". Quando finisco di comporre un pezzo, sono stanco ma così profondamente felice. Sono felice nel profondo del mio cuore e della mia anima e mi fa sentire così bene."

Traspone anche gli strumenti (se necessario) mentre sta componendo in modo che possa sentire le altezze corrette nella sua testa. L'ispirazione lo colpisce in momenti casuali e la durata del processo compositivo di Ghidoni dipende da ogni pezzo. Tra le composizioni, Ghidoni crede che sia importante prendersi una pausa e vivere la vita.  È generalmente gioioso e apprezza i piaceri semplici della vita. Viaggia spesso per ascoltare le sue composizioni, dove può conoscere altre culture. Nel tempo libero, ha alcuni hobby eclettici che includono la guida di auto da corsa.

Ghidoni descrive il suo processo compositivo: "Quando compongo sono felice e spero che l’uditore condivida questa felicità quando ascolta la mia musica". Crede che ogni pezzo sia come una storia. "Devi presentarti immediatamente in ogni pezzo." Mentre alcuni compositori sono notoriamente critici nei confronti di ogni dettaglio della loro musica, egli sottolinea l'importanza di catturare il sentimento generale della sua musica rispetto al raggiungimento della perfezione tecnica. “Voglio sentire la sensazione e l'emozione. Gli errori tecnici non sono importanti quanto avere il giusto feeling."


Opere

 
Locandina evento Secondo Concorso de il Saxofono Italiano
Seminario - Mille modi di dire sax
Secondo concorso del Saxofono Classico
Il primo concorso del Saxofono Classico
 

Riparatori della zona:

Nella tua zona non abbiamo trovato un riparatore. Per segnalare un riparatore premi qui

Rilevamento: Non siamo riusciti a stabilire la tua posizione dal tuo indirizzo

Per informazioni e contatti

Email: info@ilsaxofonoitaliano.it

Informativa Privacy - Cookie Policy

 
Nella presente Enciclopedia, realizzata non a scopo di lucro, l'impianto iconografico é stato arricchito con alcune immagini per le quali l'autore non è riuscito a risalire agli eventuali aventi diritto. Pertanto, ove la pubblicazione a scopo culturale di dette immagini risulti violare i diritti di terze parti, ci rendiamo disponibili alla loro immediata rimozione dal sito.