autore

Desiante Giacomo Massimiliano


Note biografiche

Nato il 4 maggio 1967 e cresciuto a Gravina di Puglia (BA),  si è avvicinato alla musica giovanissimo grazie al contatto diretto con la realtà bandistica attiva nella sua cittadina. Ha compiuto i suoi studi con  Michele Lomuto conseguendo il diploma di Trombone presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari; mentre, iniziato alla musica jazz da Giancarlo Gazzani, ha ottenuto successivamente presso il medesimo Conservatorio il Diploma di Composizione e Arrangiamento Jazz. Successivamente ha compiuto studi di Composizione e Direttore d’orchestra con Nicola Hansälik Samale ed Ermir Krantja. Nel 2004 ha partecipato ad uno stage per musiche da film con il compositore americano Larry Blanc.

 

Amante delle tradizioni popolari, ha collaborato come fisarmonicista con il gruppo folkloristico presente nel territorio con il quale ha viaggiato in tutto il mondo ricercando e scoprendo sempre più il fascino della musica popolare. La grande attrazione verso nuove possibilità di espressione musicale lo hanno spinto ad approfondire sia a livello accademico che da convinto autodidatta lo studio di diversi strumenti fra cui il pianoforte e il trombone e a dedicarsi alle tecniche di composizione e di arrangiamento.

 

Polistrumentista e conoscitore dei diversi generi ha potuto arricchire notevolmente il suo linguaggio musicale collaborando con musicisti specializzati nell’ambito della musica jazz, brasiliana, cubana, blues, leggera ed esibendosi con artisti di chiara fama internazionale[1].


Nel panorama concertistico ha saputo distinguersi in qualità di raffinato compositore e direttore d’orchestra.

 

Significativi sono i numerosi lavori d’arrangiamento e le composizioni[2]. Nel 2003 è risultato il vincitore del Primo Premio Assoluto nell’ambito del concorso dedicato alle composizioni originali per banda “La Banda nasce tra noi”.

 

Da solista è stato inviato in diverse occasioni di prestigio istituzionale[3]. Nel 2009 ha collaborato in qualità di fisarmonicista, arrangiatore e compositore con l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Bari e nel 2011 ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica della Provincia di Matera in qualità di solista e arrangiatore, recente è la costituzione della Jazz & Company Big Band per la quale ha scritto e arrangiato numerosi brani oltre ad essere direttore stabile.


In ambito discografico degni di attenzione sono i cd incisi con la fisarmonica Open Window pubblicato dalla Philology e Sur la Manège pubblicato da Rai Trade, quest’ultimo vanta un prezioso apprezzamento scritto da Richard Galliano, grande fisarmonicista francese al quale l’intero lavoro è dedicato.


Ha pubblicato alcuni lavori didattici con la casa editrice Bérben e attualmente è docente presso il Conservatorio di Matera.

 

02/2025



[1] fra cui Michael Godard, Nathalie Lhermitte, Lino Patruno, Lollo Meyer, Robin Noland ,Gianluigi Trovesi, Nicola Ferro, Josephe Alessi (primo trombone della New York symphony), ecc..

[2] Tra questi spiccano la complessa Dal Sacre (Variazioni sui temi della Sagra della Primavera di Igor Stravinsky), eseguita dall’Orchestra Europea nella chiesa di S. Pietro e Paolo di Gravina in Puglia e diretta da Samale, e i Poemi Sinfonici Cento terre, Colori del Mediterraneo e Rapsodia popolare, realizzati per il concerto dell’Orchestra Sinfonica Philarmonia Mediterranea di Cosenza diretta da Krantja tenutosi nella Basilica di S. Nicola a Bari.

[3] dall’Università di Bari a tenere concerti nelle Università italiane presenti nel mondo e sempre da solista diverse volte si è esibito negli Istituti di Cultura Italiana all’estero. Nel 2007 è stato inoltre invitato a tenere un concerto al Ministero della Pubblica Istruzione in rappresentanza di tutti i Conservatori di Musica.


Opere

Double Jeu S Fisa - 2024


 
Locandina evento Secondo Concorso de il Saxofono Italiano
Seminario - Mille modi di dire sax
Secondo concorso del Saxofono Classico
Il primo concorso del Saxofono Classico
 

Riparatori della zona:

Nella tua zona non abbiamo trovato un riparatore. Per segnalare un riparatore premi qui

Rilevamento: Non siamo riusciti a stabilire la tua posizione dal tuo indirizzo

Per informazioni e contatti

Email: info@ilsaxofonoitaliano.it

Informativa Privacy - Cookie Policy

 
Nella presente Enciclopedia, realizzata non a scopo di lucro, l'impianto iconografico é stato arricchito con alcune immagini per le quali l'autore non è riuscito a risalire agli eventuali aventi diritto. Pertanto, ove la pubblicazione a scopo culturale di dette immagini risulti violare i diritti di terze parti, ci rendiamo disponibili alla loro immediata rimozione dal sito.