autore

Costantini Andreina


Note biografiche

Si è diplomata in Composizione al Conservatorio di Musica di Milano studiando con Gian Paolo Chiti e U Umberto Rotondi, diplomandosi presso il Conservatorio di Milano. Contemporaneamente si è laureata in Musicologia presso il DAMS di Bologna. Ha frequentato i Corsi di Perfezionamento dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e dell’Accademia Chigiana di Siena tenuti da Brian Farneyhough e Franco Donatoni.

Ha partecipato ai Ferienkurse di Darmstadt dal 1986 al 1992, riportando notevoli riconoscimenti di critica e di stampa e numerose esecuzioni dei suoi lavori.

Le sue opere hanno spesso riscosso apprezzabili riconoscimenti in svariati concorsi di Composizione [1]

 Autrice di musica da camera, sinfonica e solistica, musiche di scena per teatro, i suoi lavori sono stati eseguiti in importanti festival, rassegne e stagioni concertistiche in prestigiose sedi e istituzioni internazionali [2] e sono stati radiotrasmessi da reti nazionali italiane e francesi. Infatti il suo lavoro l’ha portata oggi a poter vantare collaborazioni con prestigiosi solisti ed ensemble fra i quali Fabbriciani, Artaud, Shapiro, Barbetti, Rohan de Saram, Barrie Webb, Mazzoni, Bongelli, e l’Arditti Quartett, Ex Novo Ensemble, Icarus, New Made, Echo ensemble, e molti altri che gli hanno commissionato lavori.

 Nel 1988 è stata assistente del compositore coreano naturalizzato tedesco docente alla Hochscule di Berlino Isang Yun ai corsi che ha tenuto a Chiusi. Dal 2013 al 2016 ha tenuto seminari come docente ospite presso la Musikhochschule di Amburgo, Oldenburg e Hannover sulla musica di Giacinto Scelsi e sulla propria. È titolare della cattedra di Composizione presso il Conservatorio “Venezze” di Rovigo.

 

02/2025

 



[1] I premio Curci con un trio d’archi (1995), II premio al concorso “E.Bloch” per orchestra d'archi (Ginevra, 1992), II premio al Concorso di Composizione “F. Mendelson” per pianoforte (Unna 1994), I premio TIM con un brano per pianoforte a 4 mani, II premio al concorso “Bruno Serri” per fisarmonica (2016), I premio al Concorso “Il volo di Pegaso” indetto dall'Istituto superiore di Sanità per la ricerca sulle malattie rare (2021), I premio al Concorso “Swiss International Music Competition” di Lugano (2022), segnalazione di merito al’America Viola Society (2020).

 [2] Nuova musica italiana, Cantiere Internazionale di Montepulciano, Festival “Angelica“ di Bologna, Nuovi Spazi Musicali, Festival internazionale del sassofono, Ferienkurse di Darmstadt 1986, 1988, 1990, 1992; Festival Incontri con la Nuova Musica di Macerata, Stagione dell’ Ex Novo 2012, 2016, 2018 e Maratona Contemporanea 2015 presso il Teatro la Fenice, Teatro Regio di Parma, Sinfonica di Bari, Teatro Sociale di Rovigo, Festival Risuonanze, Festival di Bellagio e del lago di Como, Komponistinnen festival di Heidelberg, Festival “5 giornate” di Milano, inoltre in Stagioni concertistiche a Berlino, Colonia, Heidelberg, Hamburg, Rennes, Bilbao, Città del Messico, Montevideo, Rosario, Belo Orizonte.


Opere

Cassiopea T - 2021

Labia Mei, Domine S A - 2023

Labia mei, domine S A - 2022


Riflessi Q - 2023


 
Locandina evento Secondo Concorso de il Saxofono Italiano
Seminario - Mille modi di dire sax
Secondo concorso del Saxofono Classico
Il primo concorso del Saxofono Classico
 

Riparatori della zona:

Nella tua zona non abbiamo trovato un riparatore. Per segnalare un riparatore premi qui

Rilevamento: Non siamo riusciti a stabilire la tua posizione dal tuo indirizzo

Per informazioni e contatti

Email: info@ilsaxofonoitaliano.it

Informativa Privacy - Cookie Policy

 
Nella presente Enciclopedia, realizzata non a scopo di lucro, l'impianto iconografico é stato arricchito con alcune immagini per le quali l'autore non è riuscito a risalire agli eventuali aventi diritto. Pertanto, ove la pubblicazione a scopo culturale di dette immagini risulti violare i diritti di terze parti, ci rendiamo disponibili alla loro immediata rimozione dal sito.