Si diploma in Pianoforte nel 2002 presso il Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno sotto la guida di G. Nuti. Si specializza in seguito con K. Bogino e P. Masi. Frequenta il Biennio di Specializzazione in “Maestro collaboratore e accompagnatore al pianoforte” presso il Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze con i docenti Maxia, Gagliardi e Bargagna e si laurea nel 2009 con il massimo dei voti e la lode. Nel 2015 frequenta il Corso di Perfezionamento in Direzione di Musica Vocale Profana e di Polifonia Vocale presso l’Accademia “Chigiana” di Siena con R. Gabbiani. Nel 2016 inizia gli studi di Composizione con Kacheh e con Portera presso la Scuola di Musica di Fiesole dove nel 2021 si diploma con il massimo dei voti e la lode.
Ha partecipa a numerosi Concorsi ottenendo encomiabili riconoscimenti [1] e vanta una intensa attività di Maestro collaboratore in diversi contesti accademici, teatrali, ecc. [2] e di Direttore d’orchestra e di coro [3].
Dal 2021 collabora con il compositore Paolo Vivaldi per composizioni orchestrali e colonne sonore per film e fiction RAI.
10/2024
[1] Vince nel 1992 il secondo Premio al Concorso Nazionale di Lido di Camaiore e nel 1995 il Concorso Regionale di Scuole di Musica a Campi Bisenzio (FI), il Concorso G-old Bridge commissionato da Italian Brass Week con il brano “Florentia” per ensemble di ottoni, il secondo premio al Concorso di composizione “Veretti” di Fiesole ricevendo due commissioni per brani di orchestra, di cui una a con l’orchestra sinfonica di Pazardjik (Bulgaria).
Vince nel 2007/2008 la borsa di studio presso L.T.L. OperaStudio di Pisa, Livorno e Lucca e nello stesso anno la borsa di studio come pianista accompagnatore nelle classi di canto e strumento presso il Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze.
Vince il concorso Veretti di composizione della Scuola di Musica di Fiesole per due volte con i brani “Bruja” per quartetto di Sassofoni e “Giulio” per quartetto d’archi, Nel 2018 vince il concorso “G-Old Bridge”commissionato da Italian Brass Week con brano “Florentia” per ensemble di ottoni Composizione.
[2] Dal 2006 è maestro collaboratore in vari spettacoli originali della compagnia OperAltra di Prato e dal 2008 è maestro collaboratore stabile nelle masterclass internazionali di canto organizzate da FlorenceOpera e presediute da Patrizia Morandini.
Dal 2009 è maestro collaboratore e concertatore in molte produzioni di opera tra cui Madama Butterfly di G. Puccini nella chiesa Anglicana di Firenze, Tosca e Boheme presso il castello dell’Imperatore di Prato, Orfeo ed Euridice presso il Teatro delle Api di Porto S. Elpidio, Tabarro presso il Francigena Music Festival.
E’ maestro collaboratore nelle classi di strumento e canto del Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze” dal 2012 al 2018.
[3] Dal 2007 al 2014 è direttore stabile dell’Orchestra D’archi Pratese eseguendo concerti con repertorio classico e moderno nel territorio toscano. Dal 2014 al 2015 è direttore della corale “G. Verdi” di Prato affrontando repertorio prettamente lirico e popolare. Nel 2016 fonda l’ensemble vocale “Antica Armonia” e ne diventa il direttore approfondendo il repertorio rinascimentale italiano e eseguendo concerti in tutta Toscana.